KEIMFARBEN Colori Minerali Srl
Srl a socio unico soggetta a direzione
e coordinamento da parte della
“KEIMFARBEN Beteiligungs GmbH“, Germania
Sciaves, Förche 10
39040 Naz-Sciaves (BZ)
Partita Iva 00706290210
N. REA: BZ-113256
Tel: (+39) 0472 410 158
Fax: (+39) 0472 412 570
Indirizzo PEC: keimfarben@pec.it
KEIM la storia di un’idea rivoluzionaria.

L’inizio della straordinaria invenzione dei colori minerali KEIM è stato segnato da tre personaggi emergenti del loro tempo: Johann Wolfgang von Goethe, Ludovico I Re di Baviera e buon ultimo l’artigiano e ricercatore Adolf Wilhelm Keim, l’inventore vero e proprio di questi colori.
- A.W. Keim, l’inventore die colori minerali ai silicati
Ne deriva un colore che per qualitá, durata, luminositá e protezione non trova simili nel suo genere. Ancora oggi è possibile ammirare tinteggiature originali del secolo scorso. Ne sono una prova di grande effetto alcune facciate di antichi edifici in Svizzera, come ad esempio l’albergo "Weißer Adler" (1885) a Stein am Rhein, oppure, il municipio di Schwyz (1891). Altri esempi sono rintracciabili a Oslo (1895) o a Traunstein (1891).
Il legante dei colori ai silicati KEIM, il silicato di potassio liquido, era conosciuto giá nel medioevo sotto il nome di "liquor silicium", ma mancavano allora le tecnologie per una buona produzione e utilizzazione. Nel 1768 Johann Wolfgang von Goethe si dedicó a numerosi esperimenti con il silicato di potassio. Nell’ottavo libro della sua "Poesia e verità" scriveva: "Quello che mi ha tenuto occupato per la maggior parte del tempo è il cosiddetto 'liquor silicium' che si ottiene sciogliendo selce quarzifera pura con una parte appropriata di alcali. Si ottiene così una massa vetrificata trasparente che si scioglie all’aria formando un liquido chiaro e trasparente ..."
- Decorazione dell’anno 1890 di questa abitazione a Walenstadt in Svizzera con pitture minerali KEIM.
Goethe stesso tuttavia non passò mai ad un’applicazione pratica dei suoi studi e delle sue osservazioni. Fu Ludovico I Re di Baviera a dare l’impulso decisivo al lavoro di ricerca di A.W. Keim. Il monarca, appassionato d’arte, fu colpito dalla meravigliosa freschezza dei colori di numerosi affreschi nell’Italia settentrionale. Il suo desiderio più grande fu quello di farne realizzare di simili anche nel suo regno, ma il clima notoriamente più rigido a nord delle Alpi distrusse le opere in breve tempo. Venne conferito allora ai ricercatori di corte l’incarico di sviluppare dei colori che avessero le caratteristiche dei colori per affreschi, ma fossero anche più resistenti e duraturi nel tempo. La sorprendente soluzione a questo problema furono i colori del chimico e inventore Keim.
La sorprendente soluzione q questo problema furono i colori del chimico e inventore Keim. L’aspetto piú rivoluzionario dell’invenzione di A.W. Keim era il giusto legame tra colore e muratura. Con il tempo i suoi successori migliorarono ulteriormente le eccellenti caratteristiche del prodotto. L’ineguagliabile capacitá di adattamento di questi colori alle diverse condizioni dei fondi, ha conferito all’azienda KEIM l’attuale successo, permettendole di divenire il piú grande produttore di colori minerali ai silicati al mondo.
- Johann Wolfgang von Goethe & Ludovico 1 Re di Baviera
Il dottor Keim, con i suoi colori legati al silicato, ottenne nel 1878 il Brevetto Imperiale, ciò è il massimo riconoscimento del epoca. Da allora la KEIMFARBEN (i colori di KEIM) continua a produrre unicamente colori legati con il "suo" silicato di potassio.
L’unicità è il vanto e l’orgoglio della KEIMFARBEN, l’impresa depositaria di una scoperta che ha arricchito e tutt’ora arricchisce il mondo dell’arte e dell’edilizia.
Ai nostri tempi l’ecologia viene da molti considerata purtroppo un business come tanti altri. Per la KEIM invece è di fondamentale importanza sottolineare la costante purezza minerale dei propri prodotti e la tollerabilità ambientale documentata sia dalle severe certificazioni ISO, che dalle dichiarazioni del Politecnico di Milano e della Sapienza di Roma. I colori minerali KEIM sono riusciti a potenziare la propria Leadership tramite ad un costante lavoro di reitera e sviluppo, riuscendo sempre a stupire con tecnologie innovative.